770 e CU redditi esenti, traguardo il 31 ottobre
Scadenza in vista per i sostituti d’imposta, che entro il 31 ottobre hanno l’obbligo di comunicare col Modello 770 le ritenute fiscali effettuate nel 2024 sui compensi erogati ai propri lavoratori.
Modello 770, chi deve trasmetterlo
Per quanto riguarda il “chi”, specifichiamo che il Modello 770 è un adempimento che chiama a raccolta i seguenti protagonisti (per un elenco più esteso si può consultare la nostra scheda sul Modello 770):
- le società di capitali residenti nel territorio dello Stato;
- gli enti commerciali equiparati alle società di capitali residenti nel territorio dello Stato;
- gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato;
- le società e gli enti di ogni tipo, con o senza personalità giuridica, non residenti nel territorio dello Stato;
- i condomìni;
- le società o le associazioni senza personalità giuridica costituite fra persone fisiche per l’esercizio in forma associata di arti e professioni residenti nel territorio dello Stato;
- le persone fisiche che esercitano imprese commerciali o imprese agricole;
- le persone fisiche che esercitano arti e professioni;
- le amministrazioni dello Stato.
Modello 770, cosa si deve dichiarare
Il “cosa”, invece, riguarda appunto la comunicazione attraverso il Modello 770 delle ritenute operate su:
- redditi di lavoro dipendente e assimilati;
- redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi;
- dividendi, proventi e redditi di capitale, ricomprendendo le ritenute su pagamenti relativi a bonifici disposti per il recupero del patrimonio edilizio e per interventi di risparmio energetico;
- locazioni brevi inserite all’interno della CU (articolo 4, del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito con modificazioni dalla legge 21 giugno 2017, n. 96)
- somme liquidate a seguito di pignoramento presso terzi.
Chiaramente, fissando un appuntamento presso una sede CAF ACLI Service Roma, i sostituti interessati potranno usufruire dell’assistenza dei nostri operatori ai fini della trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate.
31 ottobre scadenza CU redditi esenti
La stessa data del 31 ottobre segna inoltre un’altra scadenza, relativa stavolta all’invio telematico delle Certificazioni Uniche 2025 contenenti esclusivamente i redditi 2024 rimasti esclusi dai modelli della dichiarazione precompilata. Parliamo in buona sostanza di una fetta ormai residuale di redditi cosiddetti esenti o comunque non dichiarabili tramite la precompilata, visto che gli invii delle “classiche” CU relative ai lavoratori dipendenti, pensionati ed autonomi hanno tutt’altra scadenza – solitamente a metà e fine marzo – appunto per la predisposizione di quelli che saranno poi i modelli precompilati.
FONTE CAF ACLI